L'utilizzo di questo blog è particolarmente adatto a quanti siano interessati a conoscere il cittadino democratico nella sua dimensione biologica e politica, ossia in quanto individuo sociale.
Se sei uno di questi, procedi come segue:
1. Scegli il post che ti interessa e leggi il breve testo in esso contenuto per orientarti.
2. Se l'argomento ti coinvolge, puoi:
a. Segnalare un tuo personale studio (o ricerca, o fonte) sul tema, che potrà essere pubblicato in questo blog.
b. Prendere visione del mio studio sullo stesso tema pubblicato in http://studisudemocrazia-individuo.blogspot.com/
c. È possibile pubblicare più studi sullo stesso tema.
d. Meglio ancora, integrare più studi in un unico documento.
3. Una volta pubblicato uno studio, in questo o in altri blog, esso servirà da traccia per una libera discussione, che sarà moderata dal o dagli autori dello studio.
4. Quando lo ritenesse opportuno, il moderatore potrebbe tentare di elaborare una sintesi dei diversi interventi e metterla ai voti, in modo da poter disporre di un'idea politica condivisa su quel particolare tema.
5. Lo scopo finale è quello di costruire dal basso una teoria organica della democrazia diretta.
12. Il credo individualista
15 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento